Storia della Famiglia Basagni
QUINTO Capitolo : ALCUNE CURIOSITA’ DEL XIX SECOLO
ATTENZIONE : QUESTO CAPITOLO E’ IN FASE DI COSTRUZIONE. ALCUNE DELLE NOTIZIE RIPORTATE POSSONO ESSERE SOGGETTE A POSSIBILI INTEGRAZIONI E MODIFICHE.
Nel 1800 inizia la trasformazione della società Italiana, fenomeno che ovviamente coinvolge anche le varie Famiglie Basagni, dell’epoca.Inizia, se pure lentamente nella prima metà del secolo, un esodo dalle campagne verso le città. Parlando con alcuni Basagni, residenti in Firenze, ho potuto sapere che molti di loro discendo da Nonni e Bisnonni, originari del Casentino che si sono trasferiti a Firenze, nel corso del 1800. ( alcuni anche 1900 !)
Nel 1800, come abbiamo già detto , prevalentemente le Famiglie Basagni svolgono l’attività di Contadini ( alcuni sono dei possedenti , altri piccoli proprietari, altri dei mezzadri ). Troviamo , anche se in piccolo numero, alcuni che svolgono attività ARTIGIANALI ( falegnami, fabbri e calzolai )
Basagni che svolgono altre attività , ne abbiamo trovati pochi . Riportiamo quelli che siamo riusciti ad identificare
Basagni impiegati in Enti Pubblici e Statali.
PASQUALE Basagni, di Pietro, nato a Montemignaio, svolge l’ attività di Cancelliere , presso il Tribunale di Arezzo, sappiamo che dopo l’Unità d’Italia ( 1861), si licenza e torna a Montemignaio, dove nascono i suoi figli.Pasquale prosegue nell’attività del Padre, agricoltore possedente.
DAVIDDE Basagni di Cristofano, nato a Ruscello ( Comune di Arezzo ) il 26 11 1838, è un impiegato delle Regie Ferrovie Italiano, e svolge la sua attività presso la Stazione di Figline ( Firenze ). Nel 1878, muore per incidente sul lavoro. ( probabilmente è il primo Basagni che muore per incidente sul lavoro )
TOMMASO Basagni di Cristofano, nato a Ruscello ( comune di Arezzo ) il 10 04 1848, fratello di Davidde, è pure lui impiegato delle Regie Ferrovie alla Stazione ferroviaria di Figline ( FI )
SANTI Basagni di Davidde, nato a Pratoantico ( Arezzo ) il 29 03 1871, che alla morte del Padre aveva solo 7 anni, pure lui sarà impiegato dalle Regie Ferrovie, inizialmente presso la Stazione di Figline, successivamente a quelle di Attigliano e di Isernia. In ultimo si trova , in servizio, presso la Stazione di Avellino, dove si stabilisce definitivamente, da Lui discende il Ramo della Famiglia Basagni di Avellino.
Basagni insegnanti
Prof. Don. MASSIMILIANO Basagni ( sacerdote gesuita ), non noto dove è nato – Docente di Letteratura italiana e Latino, presso il Collegio Gesuita di Mondragone a Frascati- Prefetto dello stesso Collegio dal 1891 al 1893. Vorrei sottolineare che questo Collegio di Mondragone era uno dei più importanti “Centri di Studio”, dei Padri Gesuiti a Roma , frequentato, anche, da Papa PIO IX.
Prof. LUIGI Basagni, non noto il luogo di nascita ( forse Firenze ) . Nella Enciclopedia Italiana Italiana di Scienze,lettere ed Arti ( volume XXXIII Istituto Giovanni Treccani , 1937 ) alla pag. 56.57, collezione degli atti ufficiali del Cessato Ministero della Pubblica Istruzione nel Governo dell’Emilia troviamo : LUIGI BASAGNI professore di Letteratura Italiana ,Latina ,Greca e di Storia, Liceo località CASTELNUOVO Reggio Emilia, stipendio di 1800 italiane lire.
Autore del libro < Considerazioni sull’odierno Stato Religioso e Politico > pubblicato il 28 10 1862 , dalla Tipografia Mariani, Firenze.
Presso la Casa Carducci, sono conservate alcuni carteggi che egli ha avuto con il Carducci.
Basagni sacerdoti
Come si è visto, nella nostra Storia, in tutti i secoli ci sono stati molti sacedoti, forse il 1800 è il secolo che ne ha avuti meno !
Don FILIPPO Basagni, nato a Poppi nel 1809 , figlio di Gio’ Batta ( Fornaciajo ) e di Maria Angela Giorgi. Morto a Poppi il 17 febbraio 1864.
Don GIOVAN BATTISTA Basagni ( nato a Poppi ) . il 20 settembre 1891 è ordinato Sacerdote. E’ conservato presso la Biblioteca Comunale di Poppi un ” sonetto ” a Lui dedicato , scritto da Don Domenico Conticini ( Tip. Vignali ) dal titolo : Al Sacerdode Giovan Battista Basagni di Poppi quando a XX Settembre MVXXXICI giocondava la sua terra natia celebrandovi la Messa Novella , l’amico e parente Don Domenico Conticini plaudiva con il segente sonetto :………….. ( purtroppo mi è noto solo il titolo, non ho letto il sonetto. )
a queste aggiungere il Gesuita Prof. Massimiliano.
Basagni che svolgono attività Industriali
Come abbiamo già accennato, nel Capitolo precedente ( XVIII secolo ), a Poppi (Ar ) una famiglia Basagni svogeva l’attività fi Fornaciaj , nel 1800 vediamo che uno dei fratelli si trasferisce ad Arezzo e prosegue con la stessa attività.( nel censimento del 1841, lo vediamo censito come < mattonaio >.
Basagni che svolgono attività Commerciali.
1814 . a STRADA , vediamo COSIMO FELICE Basagni ( nato nel 1780, figlio di Luigi di Cosimo ) indicato nell’atto di Matrimonio ( 19 02 11814 ) che svolge l’attività di < Rivendita di Sale e Tabacchi > Sappiamo che abita nella casa <dopo il ponte > ( di sua proprietà ) dove è probabile essere stata anche sua bottega.
1886 – ad AREZZO, vediamo che ZEFFIRO Basagni, ha in via Corso Vittorio Emanuele , un negozio che vende : < pesce secco – formaggi- burro >. ( al momento non noto il ramo da cui discende il Sig. Zeffiro )
1886 – a POPPI , troviamo che FERDINANDO Basagni ha negozio di granaglie. ( fonte : IL GRANDE ANNUARIO ITALIANO 1886-87 edito da Domenico Mele )
1892 – a LIVORNO, troviamo TOMMASO Basagni che ha un negozio di : Vendita di Francobolli per collezione, in via Giardino n° 5 ( circondario di Livorno ), non è noto quale diramazione della Famiglia si è trasferita a LI
Negli ultimi decenni , del 1800 , iniziamo a trovare ( per la prima volta ) la presenza di BASAGNI fuori dalla Toscana.
Nel 1895, troviamo un Basagni a ROMA .
Questa notizia , della quale al momento nessuno è stato in grado di identificarne da quale Diramazione avesse avuto origne , è documentata in una delle prime edizioni della GUIDA MONACI – Guida Commerciale di Roma e Provincia Anno 1895. dove alla pagina 680, troviamo : Ginnastica Medica ( massaggi ) Basagni Enrico e Carolina , Via delle Finamze, 31 Roma.
Basagni Enrico e Carolina Ginnastica Medica ( massaggi ).
Si tratta, quindi, di un professionista che oggi chiameremo : Fisioterapista Tutto ci lascia ritenere questo Enrico Basagni , sia stato il primo, della Nostra Famiglia, che svolge una attività < paramedica >.
Resta ( al momento ) un mistero chi era ” questa Carolina ” , non sappiamo se era sorella , sua moglie o forse una sua amica. Nel caso che Carolina fosse stata sua sorella, potremmo aggiungere che questa Carolina è stata la prima ” donna Basagni ” a svolgere una attività professionale.
Nel 1800, prendono inizio alcune emigrazioni verso Paesi Esteri, (come avrete già letto , già nel 17.. ,) troverete le sub pagine