5 – Nel Comune di AREZZO

Capitolo 5

MIGRAZIONI DI FAMIGLIE BASAGNI, CHE DAL CASENTINO , SI TRASFERISCONO NEL COMUNE DI AREZZO.

Tra la metà del 1600 e gli ultimi decenni del 1700, troviamo tre nuclei familiari, che per motivi di lavoro si trasferiscono dal Casentino ad Arezzo.

PRIMO NUCLEO

Nel 1663. per la prima volta in assoluto, troviamo registrato , nella parrocchia della piccola Località PUGLIA ( frazione del Comune di Arezzo ), un nucleo Familiare Basagni , del quale non è specificato il loro luogo di provenienza, e li vediato registrati come contadini,  scritti al registro della tassa del sale.

I componenti di questo Nucleo Familiare sono QUATTRO FRATELLI , figli di PAOLO  Basagni e di Alessandra  ( che troviamo scritta anche come Lisandra ), dei quali, come si è detto,  non conosciamo il luogo di provenienza. Si ritiene che questi Fratelli  nel 1663, quando si trasferirono a Puglia , loro padre ANTONIO era già morto , perchè vediamo indicato come Capo-famiglia SIMONE (probabilmente il primogenito )

NOTA ;

Dalla discendeza di questo antico Nucleo Familiare, che lo sappiamo essersi trasferito nelle campagne aretine, limitrofe alla città di arezzo, OGGI DISCENDONO  OLTRE IL 65% SEGLI ATTUALI BASAGNI, presenti in molte regioni d’Italia ( ed alcuni anche all’Estero ) ( Riportiamo. nella sub-pagina allegata, gli schemi genealogici delle tante Diramazioni, che si formate da questa antica migrazione ) 

 

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

SECONDO NUCLEO

Nella seconda metà del 1700 ( la data esatta non è nota ) vediamo trasferirsi in AREZZO Città, una famiglia Basagni .

Ritengo, con quasi certezza, che questa sia stata la prima Famiglia Basagni che si trasferisce in Arezzo, ed era originaria Si tratta di una famiglia  originaria di POPPI ( per l’esattezza dI Ponte a Poppi ) . Il nucleo familiare è cmposto  da :  ALESSANDRO Basagni di Giò Batta , con i due figli  : PASQUALE  ( nato a Poppi 1768 )   e SANTI   ( nato a Poppi 1778  ), entrani nella parrocchia di San Fedele.

Alessandro , appartine ad una Famiglia ( composta da altri due fratelli ) che a Poppi svolgono l’attività di Fornaciai. Vediamo che ad Arezzo, Alessandro con i figli proseguono questa attività imprenditoriale. Nei vari documenti ( perido del Governo Napoleonico ) li vediamo censiti come : possedenti Fornacjai. A partire dal 1815, con il governo della Restaurazione, li troviamo censiti < mattonai >, attività che prosegue per quasi tutto il 1800.

Riporto, nel PRIMO  SCHEMA ,  il  Nucleo Familiare dal quale ALESSANDRO BASAGNI discendeva, e vediamo che i suoi antenati erano originari di MOGGIONA e che egli già svolgeva l’attività di Fornaciaio a Poppi ( quindi il suo ttasferimento lacia ritenere una crescita dell’attività ( o… un dissidio tra fratelli !!)

 

SECONDO  SCHEMA   Sviluppo di questa Famiglia nel corso del 1800 .

Non disponiamo di dati relativi ad rvrntuali dua questa

 

 

 

 

 

PAGINA IN COSTRUZIONE